TCL Group

PRODUZIONE

TRATTAMENTO DEI CIRCUITI

Protezione e Affidabilità per le schede elettroniche

 

Il trattamento dei circuiti è una fase fondamentale nella produzione di schede elettroniche ad alte prestazioni. Dopo l’assemblaggio, ogni scheda che lo necessita viene sottoposta a processi dedicati per garantirne resistenza, affidabilità e lunga durata, anche negli ambienti più critici. TCL Group unisce competenza tecnica e tecnologie avanzate per offrire soluzioni personalizzate in base alle diverse esigenze di progetto.

Protezione dei Circuiti

Per proteggere i componenti elettronici da umidità, polvere, agenti chimici e sollecitazioni meccaniche, TCL Group utilizza diverse tecniche professionali:

Incapsulamenti e Protezioni

Rappresentano una soluzione robusta per isolare completamente i circuiti elettronici, offrendo una difesa eccezionale contro urti, vibrazioni e condizioni ambientali estreme. Questa tecnica è cruciale per progetti che necessitano di una protezione meccanica superiore, migliorando al contempo la sicurezza e la stabilità del dispositivo. L’applicazione strategica di incapsulamenti conferisce una maggiore robustezza al prodotto, proteggendolo da manomissioni e condizioni estreme, un aspetto cruciale per la sicurezza e l’affidabilità a lungo termine del dispositivo. Il processo prevede l’immersione dei componenti in una resina polimerica, tipicamente epossidica, poliuretanica o siliconica, che solidificandosi crea un guscio protettivo. Questo non solo fornisce una superiore resistenza meccanica, ma agisce anche come un efficace isolante termico e dielettrico, prevenendo cortocircuiti e garantendo la stabilità termica.

Conformal Coating

Fornisce una barriera efficace contro umidità, condensa, inquinanti atmosferici e previene la corrosione. Questo rivestimento protettivo è fondamentale per migliorare l’affidabilità e ridurre i tassi di guasto dei dispositivi in ambienti difficili. Incrementa la rigidità dielettrica del circuito, permettendo una densità di componenti maggiore e ottimizzando il design complessivo. Si tratta dell’applicazione di un sottile strato di rivestimento trasparente polimerico (con spessori da 25 a 250 µm) su tutto il circuito. Questo rivestimento si conforma alla superficie dei componenti e delle piste, fornendo una difesa completa e discreta. La sua capacità di proteggere le saldature e le piste dall’ossidazione e dalla corrosione lo rende un elemento indispensabile per progetti ad alta affidabilità.

Protezione Idrofobica

La protezione idrofobica offre una difesa avanzata contro l’acqua e i liquidi acquosi, impedendo che si depositino sulla superficie del circuito e causino danni da cortocircuito o corrosione. Questa tecnologia, discreta e non invasiva, è ideale per progetti che richiedono protezione da schizzi o condensa senza alterare le dimensioni o l’aspetto del circuito. Fornisce una protezione efficace, estendendo l’affidabilità in ambienti potenzialmente umidi e riducendo la necessità di manutenzione. Il processo si basa sull’applicazione di un rivestimento ultra-sottile che modifica la tensione superficiale del circuito, rendendolo estremamente idrorepellente. Questo effetto “loto” fa sì che le gocce d’acqua si aggreghino e scivolino via dalla superficie, mantenendo il circuito asciutto e funzionale anche in presenza di liquidi.

Protezione dei Circuiti

Per proteggere i componenti elettronici da umidità, polvere, agenti chimici e sollecitazioni meccaniche, TCL Group utilizza diverse tecniche professionali:

Incapsulamenti e Protezioni

Rappresentano una soluzione robusta per isolare completamente i circuiti elettronici, offrendo una difesa eccezionale contro urti, vibrazioni e condizioni ambientali estreme. Questa tecnica è cruciale per progetti che necessitano di una protezione meccanica superiore, migliorando al contempo la sicurezza e la stabilità del dispositivo. L’applicazione strategica di incapsulamenti conferisce una maggiore robustezza al prodotto, proteggendolo da manomissioni e condizioni estreme, un aspetto cruciale per la sicurezza e l’affidabilità a lungo termine del dispositivo. Il processo prevede l’immersione dei componenti in una resina polimerica, tipicamente epossidica, poliuretanica o siliconica, che solidificandosi crea un guscio protettivo. Questo non solo fornisce una superiore resistenza meccanica, ma agisce anche come un efficace isolante termico e dielettrico, prevenendo cortocircuiti e garantendo la stabilità termica.

Conformal Coating

Fornisce una barriera efficace contro umidità, condensa, inquinanti atmosferici e previene la corrosione. Questo rivestimento protettivo è fondamentale per migliorare l’affidabilità e ridurre i tassi di guasto dei dispositivi in ambienti difficili. Incrementa la rigidità dielettrica del circuito, permettendo una densità di componenti maggiore e ottimizzando il design complessivo. Si tratta dell’applicazione di un sottile strato di rivestimento trasparente polimerico (con spessori da 25 a 250 µm) su tutto il circuito. Questo rivestimento si conforma alla superficie dei componenti e delle piste, fornendo una difesa completa e discreta. La sua capacità di proteggere le saldature e le piste dall’ossidazione e dalla corrosione lo rende un elemento indispensabile per progetti ad alta affidabilità.

Protezione Idrofobica

La protezione idrofobica offre una difesa avanzata contro l’acqua e i liquidi acquosi, impedendo che si depositino sulla superficie del circuito e causino danni da cortocircuito o corrosione. Questa tecnologia, discreta e non invasiva, è ideale per progetti che richiedono protezione da schizzi o condensa senza alterare le dimensioni o l’aspetto del circuito. Fornisce una protezione efficace, estendendo l’affidabilità in ambienti potenzialmente umidi e riducendo la necessità di manutenzione. Il processo si basa sull’applicazione di un rivestimento ultra-sottile che modifica la tensione superficiale del circuito, rendendolo estremamente idrorepellente. Questo effetto “loto” fa sì che le gocce d’acqua si aggreghino e scivolino via dalla superficie, mantenendo il circuito asciutto e funzionale anche in presenza di liquidi.

Collaudo e Test di Affidabilità

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Test di Burn-In

Il Test di Burn-In è una procedura essenziale per identificare e rimuovere i componenti elettronici che presentano un rischio di guasto prematuro. Questo processo assicura la massima affidabilità del prodotto finale riducendo il tasso di mortalità infantile dei componenti. L’applicazione di questo test garantisce che i dispositivi che arrivano al cliente finale siano robusti e pronti a performare in modo stabile nel tempo.

Il test di burn-in sottopone un circuito a condizioni operative accelerate e stressanti, simulando un periodo di utilizzo prolungato in un lasso di tempo ridotto. L’obiettivo è sollecitare ogni componente al massimo delle sue specifiche, portando alla luce eventuali difetti di fabbricazione o debolezza intrinseca che non sarebbero evidenti durante i test funzionali standard. I componenti che superano questo stress test si dimostrano più resilienti e con una vita utile significativamente più lunga.

Test Funzionali e di Sicurezza

Controlli elettrici e funzionali che verificano la conformità delle schede agli standard progettuali e alle specifiche di progetto, assicurano che ogni scheda elettronica non solo funzioni come previsto, ma rispetti anche gli standard di sicurezza internazionali verificando l’integrità e l’affidabilità di ogni singola unità.

Collaudo e Test di Affidabilità

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Test di Burn-In

Il Test di Burn-In è una procedura essenziale per identificare e rimuovere i componenti elettronici che presentano un rischio di guasto prematuro. Questo processo assicura la massima affidabilità del prodotto finale riducendo il tasso di mortalità infantile dei componenti. L’applicazione di questo test garantisce che i dispositivi che arrivano al cliente finale siano robusti e pronti a performare in modo stabile nel tempo.

Il test di burn-in sottopone un circuito a condizioni operative accelerate e stressanti, simulando un periodo di utilizzo prolungato in un lasso di tempo ridotto. L’obiettivo è sollecitare ogni componente al massimo delle sue specifiche, portando alla luce eventuali difetti di fabbricazione o debolezza intrinseca che non sarebbero evidenti durante i test funzionali standard. I componenti che superano questo stress test si dimostrano più resilienti e con una vita utile significativamente più lunga.

Test Funzionali e di Sicurezza

Controlli elettrici e funzionali che verificano la conformità delle schede agli standard progettuali e alle specifiche di progetto, assicurano che ogni scheda elettronica non solo funzioni come previsto, ma rispetti anche gli standard di sicurezza internazionali verificando l’integrità e l’affidabilità di ogni singola unità.

Questi test, insieme ai trattamenti di protezione, assicurano che le schede siano pronte a operare senza problemi anche in condizioni ambientali complesse. Con i nostri trattamenti dei circuiti, ogni scheda elettronica è pronta ad affrontare le condizioni più impegnative. Contattaci per valutare insieme il trattamento più adatto al tuo progetto.

Maggiore durata e affidabilità delle schede elettroniche

Protezione da umidità, polvere, temperature estreme e sollecitazioni meccaniche

Riduzione dei guasti e delle manutenzioni post-vendita

Garanzia di prestazioni costanti nel tempo